Il lattosio è lo zucchero del latte naturalmente presente nel latte. Questo disaccaride è composto dai due monosaccaridi glucosio (zucchero d’uva) e galattosio.
Per saperne di piùLa lattasi è l’enzima responsabile della scissione del lattosio, lo zucchero contenuto nei latticini.
Per saperne di piùSi verifica quando il corpo non produce abbastanza o nessuna lattasi per digerire il lattosio contenuto nei prodotti lattiero-caseari. Questo può essere dovuto a fattori genetici o svilupparsi nel corso della vita.
Per saperne di piùLa lattasi è l’enzima responsabile della scissione del lattosio. Se è presente in quantità insufficiente o addirittura assente nell’intestino tenue, il lattosio non viene scisso e arriva nel colon, che segue l’intestino tenue.
Per saperne di piùL’intolleranza al lattosio è causata dalla carenza o dalla completa assenza di lattasi endogena.
Per saperne di piùI sintomi tipici sono dolori addominali, flatulenza, sensazione di gonfiore, diarrea e vertigini dopo aver mangiato cibi contenenti lattosio.
Per saperne di piùL’enzima lattasi contenuto in Lactrase® scinde il lattosio nei suoi componenti facilmente utilizzabili, glucosio e galattosio.
Per saperne di piùL’enzima lattasi contenuto in Lactrase® è prodotto con l’aiuto della muffa Aspergillus oryzae e quindi non è di origine animale.
Lactrase® deve essere assunto immediatamente prima o insieme a cibi contenenti lattosio. Dopo il consumo, la capsula o la compressa si dissolve nello stomaco in pochi minuti e rilascia la lattasi in essa contenuta.
Per saperne di piùL’attività della lattasi contenuta in Lactrase® è indicata in unità FCC (Food Chemical Codex).
Si distinguono tre diverse forme di intolleranza al lattosio: l’intolleranza al lattosio primaria, l’intolleranza al lattosio secondaria e l’intolleranza al lattosio congenita.
Per saperne di piùLa presenza di un deficit di lattasi può essere determinata con un test di carico del lattosio. Un test genetico fornisce informazioni sul fatto che si sviluppi un deficit di lattasi primario nel corso della vita.
Per saperne di piùAnche i neonati possono essere affetti da intolleranza al lattosio, ma è relativamente raro. Si manifesta temporaneamente a causa di un’altra patologia di base oppure si tratta di un’alterazione congenita della produzione di lattasi. È importante consultare un medico in caso di sintomi di intolleranza al lattosio.
La tabella seguente mostra il contenuto di lattosio dei prodotti caseari più comuni. È necessario verificare individualmente quale quantità di Lactrase® è sufficiente per l'organismo. Si consiglia di iniziare con due capsule o minipastiglie di Lactrase® 3300 o una capsula o minipastiglia di Lactrase® 6000 per ogni 5 g di lattosio presente nel pasto.
Alimentari | Dimensione della porzione | Ø Contenuto di lattosio per porzione | Unità FCC consigliate |
---|---|---|---|
Latte vaccino | 200 ml | 9,8 g | 6.000 |
Latticello | 500 g | 18,8 g | 11.500 |
Siero di latte, bevande a base di siero di latte | 200ml | 7,2 g | 4.500 |
Latte condensato | 15g | 1,4 g | 1.000 |
Panna, panna acida (dolce, acida) | 50 g | 1,6 g | 1.000 |
Crema fresca | 50 g | 1,4 g | 1.000 |
Yogurt | 150 g | 7,0 g | 4.500 |
Ricotta magra | 200 g | 8,2 g | 5.000 |
Ricotta | 50 g | 1,3 g | 1.000 |
Kefir | 200 g | 9,5 g | 6.000 |
Gelato (con latte / yogurt) | 75 g (1 pallina) | 4,5 g | 3.000 |
Formaggio fresco con panna e doppia panna | 50 g | 0,9g | 500 |
Formaggio fuso | 50 g | 2,3 g | 1.500 |
Burro | 20 g | 0,1 g | 50 |