Acquista

Lattasi e lattosio FAQ e contatto

Domande frequenti

Che cos'è il lattosio?

Il lattosio è lo zucchero del latte naturalmente presente nel latte. Questo disaccaride è composto dai due monosaccaridi glucosio (zucchero d’uva) e galattosio.

Per saperne di più

Che cos'è la lattasi?

La lattasi è l’enzima responsabile della scissione del lattosio, lo zucchero contenuto nei latticini.

Per saperne di più

Che cos'è l'intolleranza al lattosio?

Si verifica quando il corpo non produce abbastanza o nessuna lattasi per digerire il lattosio contenuto nei prodotti lattiero-caseari. Questo può essere dovuto a fattori genetici o svilupparsi nel corso della vita.

Per saperne di più

Che cos'è il deficit di lattasi?

La lattasi è l’enzima responsabile della scissione del lattosio. Se è presente in quantità insufficiente o addirittura assente nell’intestino tenue, il lattosio non viene scisso e arriva nel colon, che segue l’intestino tenue.

Per saperne di più

Qual è la differenza tra intolleranza al lattosio e deficit di lattasi?

L’intolleranza al lattosio è causata dalla carenza o dalla completa assenza di lattasi endogena.

Per saperne di più

Quali sono i sintomi più comuni dell'intolleranza al lattosio?

I sintomi tipici sono dolori addominali, flatulenza, sensazione di gonfiore, diarrea e vertigini dopo aver mangiato cibi contenenti lattosio.

Per saperne di più

Come agisce Lactrase®?

L’enzima lattasi contenuto in Lactrase® scinde il lattosio nei suoi componenti facilmente utilizzabili, glucosio e galattosio.

Per saperne di più

Da dove proviene la lattasi contenuta in Lactrase®?

L’enzima lattasi contenuto in Lactrase® è prodotto con l’aiuto della muffa Aspergillus oryzae e quindi non è di origine animale.

Come si usa Lactrase®?

Lactrase® deve essere assunto immediatamente prima o insieme a cibi contenenti lattosio. Dopo il consumo, la capsula o la compressa si dissolve nello stomaco in pochi minuti e rilascia la lattasi in essa contenuta.

Per saperne di più

Cosa sono le unità FCC?

L’attività della lattasi contenuta in Lactrase® è indicata in unità FCC (Food Chemical Codex).

Quali forme di intolleranza al lattosio esistono?

Si distinguono tre diverse forme di intolleranza al lattosio: l’intolleranza al lattosio primaria, l’intolleranza al lattosio secondaria e l’intolleranza al lattosio congenita.

Per saperne di più

Come si può determinare una carenza di lattasi?

La presenza di un deficit di lattasi può essere determinata con un test di carico del lattosio. Un test genetico fornisce informazioni sul fatto che si sviluppi un deficit di lattasi primario nel corso della vita.

Per saperne di più

Anche i neonati possono essere intolleranti al lattosio?

Anche i neonati possono essere affetti da intolleranza al lattosio, ma è relativamente raro. Si manifesta temporaneamente a causa di un’altra patologia di base oppure si tratta di un’alterazione congenita della produzione di lattasi. È importante consultare un medico in caso di sintomi di intolleranza al lattosio.

Modulo di contatto